Di chi ci occupiamo ?
Spazio Voce è uno studio in cui offriamo consulenza psicologica, percorsi di psicoterapia individuale con adolescenti e adulti, psicoterapia di coppia e sostegno alla genitorialità.
Adolescenti
L’adolescenza è una fase di transizione dall’infanzia all’età adulta, caratterizzata da sfide che riguardano la costruzione e l’affermazione di un’identità propria e distinta da quella dei genitori, il rapporto con il corpo che cambia e la sessualità, le relazioni sociali con il gruppo dei pari, lo sviluppo di un nuovo modo di pensare (valori, ideali, punto di vista su sé e l’altro).
Crescere e affrontare i cambiamenti di questo periodo può generare incertezza, paure, difficoltà nel rapportarsi con sé e con gli altri e far nascere il bisogno di essere accompagnati e sostenuti nel proprio sviluppo.
APPROFONDISCI →
Adulti
L’età adulta è una fase che interessa un lungo periodo di tempo e richiede di affrontare ed elaborare aspetti di crescita specifici, che se incontrano ostacoli interni e esterni possono portare a momenti di crisi.
Pensiamo al giovane adulto che si affaccia all’autonomia e l’indipendenza, la scelta di un proprio percorso formativo, professionale e di vita, la separazione dalla famiglia d’origine, all’adulto alle prese con il consolidamento della propria soggettività, la capacità di stabilire relazioni famigliari, sociali e di coppia, l’esperienza della genitorialità e l’investimento nel lavoro, fino all’anziano che si trova a fare un bilancio della propria vita e a riconfigurare i propri investimenti personali, famigliari e professionali.
APPROFONDISCI →
Genitori
Quello dei genitori viene spesso descritto come il mestiere più difficile del mondo. Diventare genitori comporta riorganizzazioni individuali, sia interne che esterne, e una riorganizzazione all’interno della coppia. Ognuno dei partner si trova a fare i conti con la propria storia, la propria esperienza di figlio e i modelli genitoriali appresi e a pensare a ciò che si vuole, o meno, trasmettere al proprio figlio.
A questo si aggiunge il trovarsi alle prese con un terzo, il figlio, che sin dalla primissima infanzia richiede cure e attenzioni e la capacità di sintonizzarsi sui bisogni emotivi e relazionali.
Il sostegno alla genitorialità aiuta il genitore a esplorare i propri vissuti e a comprendere cosa passa nella mente del figlio, riconoscere i propri punti di forza e di debolezza e apprendere nuove strategie per costruire o ristabilire una relazione positiva.
APPROFONDISCI →
Coppie
La dimensione di coppia, così come quella famigliare, ha a che fare con la complessità di un sistema, in cui modelli relazionali diversi si incontrano e si riorganizzano. Differenti visioni rispetto a futuro, genitorialità o obiettivi di vita possono generare tensioni, incomprensioni e conflitti.
La crisi in una coppia segna un momento di rottura di un equilibrio a cui dare ascolto e significato. La terapia interviene nell’aiutare la coppia a costruire una modalità di relazione e comunicazione intima e vitale che offra la ripresa di un processo evolutivo della coppia o delle persone che la compongono.