Ci rivolgiamo a genitori, singoli o in coppia, di bambini e di adolescenti che necessitano di essere supportati nel loro ruolo. Dopo una prima fase di conoscenza, inquadramento del bisogno e definizione degli obiettivi possono essere proposti differenti percorsi, che possono prevedere colloqui di sostegno alla genitorialità e/o, nel caso di genitori di bambini, interventi brevi di comprovata efficacia mirati a sostenere la relazione. I percorsi rivolti ai genitori possono essere in affiancamento a quelli del figlio, nelle diverse fasi dello sviluppo, o senza che vi sia una presa in carico anche del figlio.

Alcuni problemi a cui possono andare incontro i genitori possono riguardare:

  • transizione alla genitorialità e diventare genitori

  • difficoltà nel post-partum o nel puerperio

  • difficoltà nell’identificare e/o rispondere ai bisogni dei bambini

  • difficoltà di comunicazione e relazione

  • difficoltà a gestire emozioni e comportamenti 

  • difficoltà a dare limiti e regole

  • difficoltà di separazione

  • difficoltà scolastiche e di inserimento

  • problemi connessi al sonno

  • problemi connessi all’alimentazione

  • disturbi dello sviluppo, del comportamento, della sfera emotiva

  • lutti, traumi, malattie

Intervenire di modo che si strutturi o recuperi un attaccamento sicuro consente di prevenire o affrontare i disturbi emotivi e comportamentali e permette di instaurare relazioni interpersonali sane e soddisfacenti.

COS-P Circle of Security Parenting

Intervento strutturato della durata di otto incontri, rivolto a genitori di bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 6 anni. Si pone l’obiettivo di fornire una guida e aiutare i genitori a identificare i bisogni emotivi dei loro bambini e rispondervi adeguatamente, di modo da creare una relazione caratterizzata da fiducia, sicurezza e protezione e promuovere un sano sviluppo emotivo e sociale nel bambino.

Questo percorso non intende attribuire un’eccessiva responsabilità ai genitori nella cura dei figli, né fornire la formula per diventare genitori perfetti. Al contrario, è concepito per aiutarli ad essere genitori “sufficientemente buoni”, poiché questo è ciò di cui i figli hanno in realtà bisogno.

All’interno degli incontri si alterneranno momenti di riflessione, esercizi pratici, spiegazioni pedagogiche e visioni di filmati di interazioni tra bambini e genitori.

I temi trattati riguardano quelli che negli ultimi cinquant’anni i ricercatori hanno ritenuto essere gli aspetti fondamentali per una relazione di attaccamento sicura e uno sviluppo socio-emotivo sano: cosa significa essere genitori secondo il Circolo della sicurezza, quali difficoltà e risorse si possono incontrare nell’essere genitore, quali sono i bisogni dei bambini, come capire, condividere e organizzare le emozioni dei bambini, come promuovere la sintonizzazione, come si verificano rotture e riparazioni nella relazione.


VIPP-SD Video-feedback Intervention to promote Positive Parenting and Sensitive Discipline

Intervento strutturato della durata di sette incontri rivolto a genitori di bambini di età compresa tra i 18 mesi e i 6 anni. L’obiettivo che si propone è quello di aiutare gli adulti ad accrescere la sensibilità genitoriale, cioè l’abilità di notare i comportamenti e i segnali emotivi del bambino e rispondervi in modo adeguato, e la capacità di utilizzare strategie disciplinari sensibili ed efficaci. La sensibilità genitoriale aiuta a sintonizzarsi con i bambini e a costruire una relazione di attaccamento sicura. La ricerca scientifica mostra che la sintonia ha un’importante influenza sullo sviluppo del bambino a più livelli: emotivo, sociale, cognitivo. Questo intervento è inoltre in grado di prevenire lo sviluppo di problematiche comportamentali nei bambini, o di ridurre i comportamenti oppositivo-provocatori.

Si parte dal modo unico in cui ciascun genitore si relaziona con il proprio bambino: momenti come il gioco, la lettura di un libro oppure la merenda, vengono videoregistrati per alcuni minuti. Successivamente, il genitore potrà rivedere ciascun filmato con la psicoterapeuta che conduce l’intervento, che lo aiuterà a notare come il proprio bambino reagisce quando è sereno, stanco, arrabbiato, per capire insieme come aiutarlo a sentirsi più sicuro, compreso e competente. Si lavora sulle proprie risorse e anche sulla possibilità di apprendere nuove modalità relazionali. L’intervento affianca inoltre all’uso del video la condivisione di informazioni sullo sviluppo del bambino, oltre che momenti di scambio e riflessione con il genitore su come gestire l’introduzione di alcune regole con empatia e sensibilità.

Genitori