Perché Spazio Voce?

A partire da un luogo sicuro, di ascolto e scoperta è possibile dare voce a sé stessi, prendersi cura di sé e costruire benessere.

L’idea nasce dal pensare alla terapia come un percorso che inizia in uno spazio sicuro, stabile, con dei tempi definiti che creano una cornice rassicurante e prevedibile. 

Dentro a questo spazio il clima di ascolto rispettoso, in cui il giudizio è sospeso, la curiosità, la creatività e la scoperta favoriscono l’emergere di pensieri ed emozioni. La relazione di questi vissuti con il mondo interno ed esterno e il sentire il proprio corpo, le sue sensazioni e lo spazio che occupa, danno forma a quella che è la propria soggettività, sentita in maniera piena e autentica. 

Da qui il termine voce come il mezzo attraverso cui la terapia ha luogo e che racchiude anche tutto ciò che comunichiamo e che ancora non ha trovato parole e diventa dicibile solo attraverso il processo terapeutico.

Dare spazio alla propria voce significa diventare consapevoli di ciò che fa soffrire e delle proprie risorse per arrivare a fare scelte che aiutano a stare bene.

Perché andare in psicoterapia?

La psicoterapia può essere una risposta al desiderio di capirsi meglio, conoscere il proprio modo di funzionare e di relazionarsi con gli altri e intraprendere un percorso di crescita personale. 

Capita anche che le nostre vite ci mettano a confronto con momenti di crisi, sofferenza e confusione. In queste situazioni possiamo sperimentare sensazioni di ansia, tristezza, irritabilità difficoltà di gestione delle emozioni, problematiche fisiche, relazionali, familiari, di coppia e  lavorative. Se protratte nel tempo e inascoltate, queste possono aggravarsi rendendo faticosa la propria quotidianità.

La psicoterapia aiuta ad accogliere e affrontare la sofferenza e i suoi sintomi, comprenderne il significato e ritrovare benessere.

Ansia e attacchi di panico, depressione, traumi, somatizzazioni, disturbi del comportamento alimentare, ansia sociale, conflittualità di coppia, conflittualità familiare e stress lavorativo sono alcune delle criticità di cui ci occupiamo.

Chi siamo?

Siamo quattro psicologhe psicoterapeute che da oltre dieci anni lavorano nell’ambito della salute mentale.

Nel 2019 abbiamo deciso di creare uno spazio che unisse cornici teoriche affini, accomunate da una stessa visione della persona e della cura. Ognuna di noi, attraverso percorsi formativi, professionali e di vita, ha maturato esperienze e interessi specifici che arricchiscono il pensiero clinico e il lavoro di gruppo.

Valentina Bonalda

Paola Elena Cesari

Elisa Platania

Giulia Scarpellini

Gli spazi

I nostri studi, in cui portare e condividere esperienze, vissuti e fare spazio a sé stessi.

Modalità di lavoro

Le sedute vengono effettuate sia in presenza che online, secondo le modalità concordate sulla base delle esigenze specifiche e della soluzione più efficace.