Giulia Scarpellini

scritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia n.1691
Psicoterapeuta specializzata presso l’Istituto di Specializzazione in Psicologia Psicoanalitica del Sé e Psicoanalisi Relazionale (ISIPSÈ) di Milano.

CONTATTI:

+39 3926416394
giulia.scarpellini3@gmail.com


AREE DI INTERVENTO:
Adulti, Adolescenti, Disturbi alimentari

La dottoressa Giulia Scarpellini è psicologa (iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n 1691) e psicoterapeuta specializzata in Psicologia Psicoanalitica del Sé e Psicoanalisi Relazionale (ISIPSE) di Milano. Precedentemente ha conseguito a pieni voti la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia presso l’Università Milano- Bicocca. 

Il suo approccio alla cura dell’individuo si è costruito nel tempo a partire dall’esigenza di integrare ciò che era la teoria appresa durante le lezioni con ciò che sperimentava nel vivo dell’incontro con le persone. 

Per questo nel corso della sua formazione si è interessata a modelli teorici e di lavoro clinico che cercano di comprendere come nasca e si sviluppi la soggettività umana a partire dagli scambi relazionali con i propri contesti di vita e gli altri. 

La sua pratica clinica trae spunto dal pensiero psicoanalitico che richiede al terapeuta di stare sul vissuto che la persona porta in seduta,  validarne l’esistenza  e rinforzare così l’esperienza che l’individuo fa della propria soggettività nel mondo. A fianco all’importanza data al mondo interno del singolo, grande valore viene dato dalla dottoressa all’osservazione diretta di ciò che accade nell’incontro stesso con la persona così come viene proposto dalla ricerca empirica sulle interazioni madre-bambino. In particolare, l’approfondimenti delle ricerche empiriche sui processi di cambiamento del Boston Group l’ha portata a valorizzare nel suo lavoro con i pazienti i così detti“momenti di incontro”, momenti particolari della seduta in cui il sentire della coppia terapeuta-paziente diviene il principale contesto affettivo trasformativo dell’esperienza che la persona ha di sé e di sé con l’Altro, permettendo così ad entrambi di accedere a nuovi è più vitali significati.

Alla base del suo lavoro clinico c’è il pensare la sofferenza psichica come qualcosa cheemerge nel momento in cui all’interno dello scambio con il proprio contesto di vita l’individuo fatica a riconoscere e affermare parti di sé (come il sentirsi arrabbiato, oppure il provare vergogna, o ancora l’essere triste per qualcosa). Questi stati del sé disconosciuti diventano difficilmente integrabile nella propria esistenza, ma continuando ad agire in modo clandestino generando angosce più o meno profonde e difficoltà nel portare avanti la propria vita . 

Da questa prospettiva, i momenti di crisi personale, e la capacità di prendersene cura, sono considerati dalla dottoressa come occasioni di crescita, speranza e riappropriazione di quegli aspetti della propria soggettività tenuti troppo a lungo al di fuori della propria consapevolezza.

La dottoressa Giulia Scarpellini è specializzata nel trattamento di pazienti adolescenti con Disturbo della Nutrizione e dell’Alimentazione grazie agli anni di tirocinio trascorsi presso l’IRCCS Fondazione Stella Maris (PI) e nella terapia individuale di adulti con diverse problematiche (disturbi dell’umore, difficoltà relazionali, problematiche riguardanti la personalità) avendo lavorato  al fianco di psichiatri nell’Unità di Salute Mentale Adulti dell’Ospedale Felice Lotti (PI).  Durante il tirocinio presso il Centro Diurno Arpa del dottor Reichmann si è inoltre occupata del sostegno di persone con gravi psicopatologie.

Attualmente svolge attività privata con adulti e adolescenti con diverse difficoltà e collabora come psicoterapeuta con l’Istituto Psicologico Italiano di Milano (IPSI) dove si occupo prevalentemente della valutazione e della cura dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione all’interno di un gruppo di lavoro multi disciplinare. 

←TORNA AGLI ALTRI PROFILI